Ambulanza Tipo C
- Home
- /
- Ambulanza Tipo C
L’ambulanza tipo C per il soccorso avanzato, dotata di un equipaggiamento avanzato per il monitoraggio delle funzioni vitali di pazienti in stato di salute critico. Oltre alla normale strumentazione inclusa nelle tipologie di ambulanze tipo A, ambulanze tipo B, e ambulanze bariatriche, nell’ambulanza di soccorso avanzato è incluso un monitor multiparametrico, in grado di eseguire la defibrillazione manuale ed effettuare la trasmissione dell’Ecg a 12 derivazioni.
L’ambulanza tipo C o di soccorso avanzato, pertanto, è un mezzo di trasporto di pazienti infermi in stato di salute grave. Questo tipo di automezzo ha caratteristiche comuni con le ambulanze di tipo A (e A1) come prevede il D.M. 553 del 17/12/1987 e il dal DM 487 del 20/11/1997.
Equipaggiamento Ambulanza di tipo C: Dotazioni a bordo di ogni mezzo di soccorso avanzato
In un’ambulanza tipo C, oltre alla presenza presenza di strumentazioni interne di base, è incluso un monitor multiparametrico, la strumentazione prevista per il monitoraggio delle vie aeree prevede:
- dotazioni base per la gestione delle vie aeree (pallone autoespandibile e maschere)
- sovraglottici e gestione avanzata delle vie aeree (Otturatore esofageo (EO), Tubo faringo-tracheale (PTL), Combitube (CT),Cannula oro-faringea cuffiata (COPA), Maschera Laringea (LMA), Maschera Laringea, Intubatoria (ILMA – Fastrach), Tubo laringeo (LT))
Riguardo alle dotazioni per le infusioni, su ogni automezzo di soccorso avanzato sono previsti:
- Flebo
- farmaci inclusi quelli con effetto stupefacente
Presenti inoltre dotazioni come:
- un respiratore polmonare per praticare sul paziente ventilazioni di tipo invasivo ed anche non invasivo
- un massaggiatore automatico, che esegue un RCP in maniera automatica, per permettere all’operatore di soccorso di mantenere le mani libere.
- borse con strumentazioni necessarie per soccorrere il paziente fuori dall’automezzo
- zaino “avanzato”, con all’interno tubi endotracheali, dispositivi sovraglottici, drenaggi toracici di varie misure e farmaci.
Quali dimensioni sono previste per un' ambulanza tipo C
Per le autoambulanze di tipo A e C le dimensioni minime interne previste per la cella sanitaria sono:
- Lunghezza 2,40 m
- Larghezza 1,60 m
- Altezza 1,75 m
Quali altri tipi di mezzi di soccorso esistono?
Oltre all’ambulanza di soccorso avanzato, puoi richiedere il trasporto in ambulanza privata di:
Tipo A: un automezzo destinato al trasporto pazienti in stato di salute non critico.
- Tipo A1: prevista nel caso di trasporto di un singolo paziente
- Tipo A2: quando il trasporto è destinato a più pazienti anche su barella
Tipo B: Un mezzo di soccorso che prevede il trasporto o il trattamento di base, incluso il monitoraggio dei pazienti.
Bariatrica: unità mobile destinata al trasporto dei pazienti che soffrono di gravi forme di obesità. In genere, un ambulanza bariatrica prevede degli spazi interni più ampi e strumentazione avanzata per supportare pazienti con peso superiore ai 500kg.
Share this page